Privacy & Compliance Aziendale L.231
- ODV 231 e privacy
- Modello organizzativo 231
- Modello organizzativo privacy
- Valutazione del rischio modello 231
- Responsabilità amministrativa delle società e aziende ex D.lgs 231/2001
- Redazione codice etico
- Istituzione di un ODV
- Regolamento europeo GDPR 679/2016
Il mio metodo
In campo economico ed organizzativo con il termine compliance normativa (o regulatory compliance, in italiano anche conformità normativa) si intende la conformità a determinate norme, regole o standard; nelle aziende la compliance normativa indica il rispetto di specifiche disposizioni impartite dal legislatore, da autorità di settore nonché di regolamentazioni interne alle società stesse.(Wikipedia)
Che cosa significa questo concetto nella realtà aziendale o societaria?
Significa impostare una serie di attività preventive, di autoregolamentazione (codici di condotta o etici), al fine di evitare sanzioni, per violazioni di leggi o regolamenti o danni economici .
La Legge 231/2001 in tema di responsabilità amministrativa delle imprese, implica l’adozione di un Modello Organizzativo (MOG), che previene la commissione dei reati presupposti, stabiliti dalla legge, mediante l’adozione di una serie di processi e procedure di verifica della conformità alla normativa. Unitamente all’adozione di un codice etico o di condotta permette a tutti coloro che operano nell’impresa o con l’impresa, di conoscere le procedure e i processi aziendali per la prevenzione e commissione dei reati presupposti, evitando qualunque ipotesi di responsabilità amministrativa .
Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo GDPR 679/2016, la privacy ha avuto importanti applicazioni in molti ambiti della vita quotidiana e ha impattato in molti settori dove operano le imprese.
Ogni persona ha diritto alla tutela dei propri dati e ogni violazione deve essere sanzionata.
Come si tutela la privacy? L’applicazione del GDPR risolve qualsiasi violazione dei dati personali degli individui?
Purtroppo l’utilizzo costante e continuo dei dispositivi informatici alla portata di tutte le persone, premette che quotidianamente vengano violati i dati e la privacy di molte persone.
Solo con un attenta analisi dei processi informatici e/o aziendali ovvero con la verifica delle implicazioni pratiche è possibile evitare le violazioni alla privacy e ai dati personali.
Come Consulente privacy l’aggiornamento è continuo e costante e oltre allo studio teorico la conoscenza pratica e aziendale svolta sul campo mi permette di essere aggiornata e pronta alla risoluzione dei casi che coinvolgono i miei clienti .