
Lavoro agile e congedo straordinario per i genitori durante la quarantena obbligatoria per contatti scolastici dei figli minori conviventi.
L’articolo 5 del Decreto Legge 8 settembre 2020 n.111, entrato in vigore in data 9 settembre 2020, prevede la possibilità per i genitori con figli conviventi minori in quarantena per contatti scolastici rilevati nella plesso scolastico frequentato di ricorrere al lavoro agile o congedo straordinario per tutta o parte della durata della quarantena obbligatoria .
Vediamo in dettaglio come poter usufruire delle misure disposte dal Decreto Legge.
Preliminarmente il figlio/i devono essere minori degli anni 14 e la quarantena deve essere disposta dal dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente a seguito di un contatto al’interno del plesso scolastico frequentato.
Se sussistono le condizioni sopraindicate, il genitore lavoratore dipendente può svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile per tutto o parte del periodo di quarantena del figlio minore convivente.
Se la prestazione lavorativa non può essere svolta in modalità agile, il genitore lavoratore dipendente può astenersi per tutto o parte del periodo di quarantena del figlio minore convivente. II congedo straordinario può essere utilizzato in maniera alternativa alla misura del lavoro agile e, sempre alternativamente, da uno dei genitori. Nel caso di fruizione del congedo straordinario, viene riconosciuta una retribuzione pari al 50% della retribuzione stessa, calcolata secondo i criteri determinati dall’art. 23 D.lgs. 26 marzo 2001 n.151, ad eccezione del comma 2 del medesimo articolo. I periodi di congedo straordinario sono coperti da contribuzione configurativa.
La misura è alternativa tra i genitori, pertanto se uno dei due usufruisce della modalità di lavoro agile o comunque non svolge alcuna attività lavorativa, l’altro genitore non può avanzare domanda per usufruire di una delle indicate misure.
Il beneficio potrà essere riconosciuto per periodi compresi sino al 31 dicembre 2020.
Alzate Brianza, 25 settembre 2019