
Modello 231 e Covid-19 – Ruolo dell’ODV- Breve spunti e riflessioni
Con la situazione di emergenza dovuta al Covid-19, si rende necessario verificare la tenuta del Modello 231 adottato dalle imprese e società, poiché vi sono situazioni che potrebbero portare ad un maggiore rischio nella commissione di talune fattispecie di reati legati proprio all’emergenza sanitaria.
Quali sono i reati che possono essere compiuti durante la fase emergenziale?
-
Reati in ambito della salute e sicurezza sul lavoro
-
Reati societari, informatici e di criminalità informatica
-
Reati con la pubblica amministrazione
-
Reati societari (false comunicazioni sociali)
-
Reati contro l’industria e il commercio
L’ODV (Organismo di Vigilanza)svolgerà pertanto un ruolo chiave e importante per verificare la tenuta del Modello 231.
L’ODV dovrà infatti sollecitare il tempestivo adeguamento del Modello 231 e collaborare con gli organi di gestione della società, con RSPP, il medico competente, gli addetti alla gestione soccorso e emergenza, i responsabili delle aree a rischio, tutti i soggetti che sono chiamati ad intervenire in prima linea per il contenimento del rischio connesso alla diffusione del Covid-19 per ridefinire i processi che l’ODV deve compiere a causa dell’emergenza in corso. Dove necessario dovrà sollecitare l’adozione delle misure che si renderanno opportune per i contenimento del rischio.
Saranno pertanto importanti i flussi da e per l’ODV al fine di illustrare l’adozione delle procedure e dei protocolli adottati a seguito del Covid-19 e l’ODV potrà pertanto suggerire la modifica dei protocolli già in atto per adeguarli alla situazione di emergenza ovvero suggerire l’adozione di nuovi protocolli proprio a seguito delle nuove procedure introdotte dalla società o impresa a seguito del Covid-19.